CENTRO ESTIVO ARTISTICO “E… state a confrontArti 2025!”

Dal 09/06 al 01/08.

LABORATORI ESTIVI DI TEATRO, MUSICA E MOVIMENTO

(6-14 anni): scuola primaria e secondaria di primo grado

ORARI
- 8,00 – 9,00 ingresso
- 9,00 – 12,30 uscite / merenda / attività espressive
- 12,30 – 13,00 uscita (part-time)
- 13,00 – 13,45 PRANZO AL SACCO
- 13,45 – 15,30 gioco ed attività artistico/creative
- 15,30 – 16,00 uscita (full time)

DESCRIZIONE DEL CENTRO ESTIVO

Il Centro estivo “E… state a confrontArti”, dedicato ai bambini dai 6 ai 14 anni, verrà strutturato in parte nella sede dell’associazione (via Canova, 26 – Trieste), in parte nella vicina villa Engelmann, in modo da poter portare avanti attività e movimento anche all’aria aperta. Si tratta di un centro estivo artistico dove si andrà a lavorare, con ciascun esperto, sull’espressività fisica e vocale, sul movimento, sul suono e sulla creatività. Gli educatori del centro estivo sono gli stessi insegnanti che negli altri periodi dell’anno tengono i corsi specifici. Il team degli educatori, composto da professionisti di diversi campi artistici educativi e del Benessere, propone percorsi di accostamento al teatro, alla musica ed al mondo dell’arte in genere. In un contesto di gioia, creatività, accoglienza e scambio, “E… state a confrontArti” vuole portare avanti i suoi principi base: la ricerca del Benessere e la sospensione del giudizio. Verranno seguiti tutti i comportamenti utili a salvaguardare la salute dei partecipanti. I gruppi sono a numero chiuso. I corsi partiranno raggiunto il numero minimo di partecipanti. Il personale viene adeguato a seconda del numero di iscritti.

DESCRIZIONE DELLE SINGOLE ATTIVITÀ IN SALA E ALL’APERTO
Attività del mattino:
  • Teatroespressività fisica e vocale, improvvisazione, il corpo nello spazio, l’emozione, il gioco scenico, la relazione, l’osservazione, la pausa, l’ascolto, lo sguardo. Attraverso l’utilizzo del linguaggio teatrale si giocherà con l’espressività propria e del gruppo stimolando l’osservazione e l’ascolto partendo dal proprio sentire, dalla percezione, dall’emozione, per arrivare fino alla parola. Non tanto in quanto frase concettuale o dialogo quanto piuttosto come parte integrante del gesto, dell’espressione di sé. Il gioco teatrale vuole essere in questo caso libero e liberatorio, divertente, leggero.
  • Musica il ritmo, la voce, percussioni ed interplay. Le caratteristiche del suono (altezza, durata, intensità, timbro), la voce come strumento primitivo e istintivo, body percussion, laboratorio di creazione ed esercitazione di pattern ritmici, il suono esteso a 360 gradi come espressione di sé e mezzo per comunicare.
  • Movimento e danza: espressività fisica, il corpo nello spazio, giochi creativi e di movimento con l’utilizzo della musica. Attraverso attività ludiche, l’utilizzo della musica e di brevi testi poetici, si stimolerà la personale espressività corporea del bambino, approfondendo la relazione con lo spazio e con il gruppo, stimolando la creatività personale e la musicalità di ciascun bambino. Partendo da un movimento spontaneo e libero e dalla percezione delle proprie emozioni, di volta in volta verranno proposte delle tematiche sulle quali il bambino potrà giocare ed esprimere liberamente quello che è il proprio sentire.  
  • Giochi al parco: giochi di gruppo ed individuali, liberi e guidati, sportivi, espressivi o contemplativi della natura e delle sue caratteristiche.
Attività del pomeriggio:
  • Yoga bimbi: nell’ascolto del proprio corpo, attraverso la respirazione ed il gioco, si alleneranno equilibrio, elasticità e concentrazione coniugati all’espressività.
  • Creatività plastico/artistica: giochi con colori e materiali per creare cenni di scenografie, oggettistica e costumi. O per rielaborare le tematiche affrontate durante la settimana. Fra colori e materiali vari giochiamo a crearci quegli oggetti che ci possono essere utili per esprimere il nostro sentire e la nostra essenza. Alla ricerca della propria estetica, nella trasformazione di oggetti e materiali.
  • Gioco libero o guidato: in piccoli gruppi, a seconda dei gusti e degli interessi dei singoli individui, per creare momenti di relax e socialità.

Tutte le attività svolte nel centro estivo artistico di confrontArti sono create nel dialogo e nella comunione di intenti dei diversi educatori. Il primo obbiettivo è quello di creare un ambiente di serenità, leggerezza, accoglienza, benessere nel quale vige, come prima regola, quella del rispetto e, quindi, della sospensione di giudizio. In questo clima si vuole far fluire espressività e creatività. Ogni settimana andrà a trattare un tema diverso, di modo che i bambini possono trovare stimoli e divertimento anche partecipando più volte. Ogni settimana è un percorso finito, finita la quale le famiglie riceveranno un video ricordo dell’esperienza. La comunicazione ed il dialogo con le famiglie sono per noi fondamentali, quindi ogni giorno queste ultime riceveranno dei report delle attività, con descrizioni, foto e video.


PERIODO, GIORNATE E ORARIO DI SVOLGIMENTO 
Il Centro estivo 2025 si terrà 8 settimane dal 09/6/2025 all’ 01/8/2025, nello specifico: 

Settimana/e e orario di frequenza  
  • 1° settimana dal 09 giugno al 13 giugno 2025                    
  • 2° settimana dal 16 giugno al 20 giugno 2025
  • 3° settimana dal 23 giugno al 27 giugno 2025
  • 4° settimana dal 30 giugno al 04 luglio 2025
  • 5° settimana dal 07 luglio al 11 luglio 2025
  • 6° settimana dal 14 luglio al 18 luglio 2025                         
  • 7°settimana dal 21 luglio al 25 luglio 2025
  • 8°settimana dal 28 luglio all’ 01 agosto 2025
Le attività si terranno da lunedì a venerdì, con orario 8,00-16,00, con possibilità di scegliere se seguire turni “part time” (massimo 5 ore di frequenza) o “full time” (uscita max alle 16,00, 8 ore). Accoglienza: minimo 7 partecipanti. 


COSA PORTARSI
  • Scarpe con la suola pulita di ricambio o calze anti-scivolo per gli interni.
  • Merenda ed eventuale pranzo. Tutto in contenitori chiusi, con il nome del bambino segnalato. Bottiglietta o borraccia per l’acqua.  Il centro estivo non eroga cibo.
  • Uno zaino o borsa per contenere tutti gli effetti personali
  • Eventuale cambio d’abiti.
Gli oggetti personali non potranno restare in sede finite le attività quotidiane.
Si raccomanda di non portare con sé giochi da casa.

ORGANIZZAZIONE LOGISTICA
Aule: 1 sala ampia (80 m2), dotata di diverse finestre 
Sala relax: sala per la merenda ed il pranzo e per le attività creative
Segreteria: sala dell’accoglienza
Rapporto insegnante: allievi massimo min 1:7 – max 1:13. 
Personale: educatori e maestri di teatro, musica, danza, yoga, pittura + 1 addetto alla segreteria + 1 addetto alla pulizia e sanificazione degli spazi + eventuali tirocinanti.
Totale numero di personale a disposizione (che lavorerà a turni): 6 persone. 

Le attività inizieranno alle 9.00 (o non appena presenti tutti i bambini di quel gruppo) con entrate a partire dalle 8.00. L’accoglienza avverrà nella segreteria, dove l’adulto accompagnatore dovrà comunicare agli educatori chi sarà l’adulto che ritirerà il bambino all’uscita (fornendo l’eventuale delega firmata). Il bambino cambierà le calzature e sarà quindi accompagnato a porre il suo pranzo/merenda nel frigo per poi andare nella sala nella quale inizieranno le attività, insieme al suo gruppo. 
I pasti non verranno forniti dall’Associazione. I bambini potranno mangiare, a merenda e a pranzo, ciò che si porteranno da casa. C’è disponibilità di un frigo per la conservazione ed un microonde per il riscaldamento degli alimenti.


PREZZI SETTIMANALI
  • Part time (5 ore): INTERO: 155,00 €; RIDOTTO*: 135,00 €
  • Full time (8 ore): INTERO: 170,00 €; RIDOTTO*: 150,00 €
A questa cifra vanno aggiunti 10,00 € per l’assicurazione indipendentemente dal numero di settimane frequentate

* Hanno diritto alla tariffa ridotta i fratelli (il primo paga intero, dal secondo in poi, quota ridotta), ed i bambini che si iscrivono dalla terza settimana in poi.
* Il rimborso della quota è previsto dando disdetta al minima di 30 giorni prima dell’inizio della settimana d’iscrizione (verranno trattenuti 30,00 euro per spese di segreteria). 
Se la disdetta viene data ad almeno 15 giorni dall’inizio, viene restituito il 50%. 
Nulla viene restituito annullando l’iscrizione a meno di 15 giorni dall’inizio dell’attività.

TERMINE E MODALITÀ D’ISCRIZIONE

La prenotazione del posto è strutturata in due passaggi:


1 – PREISCRIZIONE: Inviare il modulo compilato in ogni sua parte e firmato (scaricabile su: www.confrontarti.it, sezione centri estivi) alla mail: info@confrontarti.it. Seguirà conferma di ricezione e di avvenuta preiscrizione. La risposta non è automatizzata perché ciascuna iscrizione viene valutata nell’ottica della buona convivenza del gruppo (a maggior ragione si prega di segnalare subito, in questa prima fase, necessità speciali del bambino o della bambina)

2 – ISCRIZIONE: Non appena la settimana avrà raggiunto il numero minimo di partecipanti, verrà inviata una mail nella quale verrà confermato l’attivazione del servizio. Verrà richiesto, quindi, di versare, entro 7 giorni dal ricevimento della mail, la quota completa per la settimana. A ricezione del bonifico, il posto si intende occupato. La ricevuta sarà intestata a nome del compilatore del modulo.


IBAN confrontArti: IT 27 T 05034 02200 000000005179 Causale: Cognome Nome Allievo, settimana alla quale ci si iscrive.


L’unica conferma d’iscrizione è la ricezione del pagamento del bonifico. Da quel momento il posto può considerarsi occupato. Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti.


Nel caso di bambino o bambina, con esigenze speciali o eventuali certificazioni, è necessario riceverne segnalazione al momento della preiscrizione, in modo da poter organizzare al meglio l’accoglienza, le attività e poter seguire le necessità dell’iscritto e del gruppo (se necessario organizzando un colloquio con i genitori, o un incontro del bambino con le insegnanti, o la visita degli spazi prima dell’inizio dell’attività). Si prega di consegnare il modulo con le deleghe per il ritiro del bambino in formato cartaceo al mattino del primo giorno di frequentazione.


Per preiscrizioni: info@confrontarti.it